martes, 15 de noviembre de 2011

35è Aplec Excursionista dels Països Catalans a l'Alguer

Continuano nella giornata di lunedì e martedì le escursioni nel territorio algherese. Ecco le immagini dell´inaugurazione ufficiale della manifestazione in Piazza Civica
Aplec excursionista, le immagini di Piazza

ALGHERO - Le escursioni del 35° Aplec (raduno) Excursionista continuano anche nelle giornate di lunedì e martedì, lungo la costa nord occidentale della Sardegna, sulle tracce dei grifoni ed alla scoperta delle cale nascoste. Inoltre, saranno disponibili itinerari sui monti che dominano il villaggio nuragico di Palmavera e su tutto territorio di Alghero, oltreché escursioni in mountain bike seguendo alcuni itinerari tracciati a Punta Giglio. In più, una visita alla sede del Parco di Porto Conte, accolti dagli esperti naturalisti che faranno una introduzione sulla biodiversità del territorio, ed anche una visita unica al faro di Capo Caccia, grazie alla fattiva collaborazione con la Marina Militare Italiana.

Martedì 1° novembre giunge al termine l'Aplec Excursionista dels Països Catalans. Ancora escursioni per conoscere la natura del territorio del nord ovest della Sardegna, oltre a una visita guidata nel villaggio nuragico di Palmavera e nelle torri costiere di Porto Conte. Alle ore 14, in piazza Porta Terra (accanto al monumento a la Unitat de la Llengua), si terrà la festa de la “Cloenda” (chiusura delle attività), in cui verrà piantata una quercia sarda in ricordo dell'35° Aplec Excursionista appena concluso.

Saranno presenti i delegati di diversi territori di lingua catalana, che porteranno un po della terra dei propri luoghi d'origine per piantare l'albero in ricordo di questo importante avvenimento. Quell'albero sarà testimone dei rapporti sempre più intensi tra sardi e catalani, ma anche di come sia possibile creare opportunità per allungare la stagione turistica con un turismo di qualità.

No hay comentarios:

Publicar un comentario